1591

Sei un regista teatrale o cinematografico? Un videomaker? Un artista o un’azienda?

Questo articolo potrebbe interessarti.

L’avvento del digitale e la sempre maggiore diffusione dei visual media hanno profondamente mutato le tecniche e le attività professionali legate al mondo della musica, che oggi, oltre alla figura del compositore, comprendono molti ruoli essenziali quali il music supervisor, il consulente musicale, il sound designer, sound engineer e molti altri.

Una categoria di professionisti sempre più indispensabili nel multiforme contesto delle produzioni cinematografiche e audiovisive ma non solo.

Oggi parleremo del sound designer.

Scorri l’articolo e scopri perché potresti aver bisogno di lui

Gli effetti audio

Nel campo cinematografico possiamo ricordare il sound design di Star Wars, dal suono delle spade laser al respiro di Darth Vader fino al rumore meccanico del robot C-3PO.

Il sound designer è un esperto di “comunicazione sonora” che presta le sue competenze al servizio di un progetto (soundscape, soundtrack, sound branding, sound art, sound engineering).

Attraverso strumenti di sintesi sonora (sintetizzatori), plug-in dedicati ed editing professionale, scolpisce il tuo progetto musicale, per esempio per l’ambientazione del tuo spettacolo teatrale o per cucire lo stile che ci vuole addosso a un artista per emergere creando qualcosa di unico e originale.

Qui di seguito l’intera produzione artistica che ho curato (dall’arrangiamento al songwriting) del mio progetto personale da cantautore.

Tornitore – Domani ti sposo

Il sound designer è un bravo bugiardo

Vediamo come ho riprodotto il suono della pioggia su questa scena.

Il sound designer costruisce e dirige il suono di un prodotto radiofonico, audio-video (film, programma tv, spot pubblicitario), informatico e digitale (ad esempio l’allestimento sonoro di videogame, applicazioni, software, hardware e suonerie)

Nel video a seguire, il mio audio show reel



Il suono ricopre un’importanza pari al 60%.

Il sound designer è un tassello necessario per la costruzione di un grande puzzle.

ll suono accende i ricordi.

Molte aziende ricorono all’audio-logo (sonic branding) che è in grado di focalizzare l’attenzione dell’uditore creando un associazione duratura tra suono e prodotto.

Ecco un elenco di alcuni dei più importanti marchi sonori che hanno fatto e stanno facendo la storia.

Ti serve un sound designer?

Autore SIAE, Topliner, Sound designer, Fonico di mix e Music producer con oltre 10 anni di esperienza. Cantautore e Songwriter multi-genere con specializzazione in musica elettronica.

Parlami del tuo progetto e di come posso aiutarti tramite un messaggio.

Ti aspetto.


👋

1 comment

  1. 12 Maggio 2023 at 13:32
    Alessia

    Questi post hanno dei contenuti veramente interessanti, vorrei saperne di più sul “sonic branding”,essendo in possesso di un’attività,so che ormai,dare un suono identificativo al proprio logo è importante per stimolare il cliente all’acquisto.

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Go top
it_ITItalian